Categoria: Partecipanti 2016

Sbandieratori del “LEONE RAMPANTE” di Cori

Il gruppo Sbandieratori del “LEONE RAMPANTE” di Cori, fondato nel lontano 1970, rappresenta con successo da oltre 40 anni in tutto il mondo l’antica arte del maneggiar bandiera riproposta a Cori già nel Carosello Storico dei Rioni del 1937.

La scuola del “Leone Rampante”, che utilizza la tradizionale asta in legno, non piombata, tradizione della Città di Cori, è riuscita nel tempo a farsi conoscere in importanti eventi nazionali ed internazionali e nei maggiori Festival di Folklore del mondo.

Il palmares degli Sbandieratori del Leone Rampante è ricco di Premi, riconoscimenti, successi in tutti i continenti, tutti ottenuti con spettacoli di alto livello, attraverso una stabilita complicità tra le ricche melodie del complesso musicale, delle chiarine e dei tamburi, ed i selezionati sbandieratori.

In quasi 45 anni di attività alla guida del gruppo si sono avvicendati presidenti di prestigio, tecnici ed esperti di quest’antica arte, come il compianto Professor Francesco Moroni, tra i fondatori a San Marino nel lontano 1966 della Federazione Italiana Antichi Giochi e Sport della Bandiera, che sostenne da subito la riproposta a Cori di quest’antica arte, creando la possibilità a tantissimi giovani per molti anni di promuovere la cultura delle antiche insegne in tutti i continenti.

A continuità dell’opera intrapresa dai suoi importanti predecessori, l’attuale gruppo sta perseguendo da alcuni anni il progetto “Giovani nel mondo”, un progetto che sta impegnando costantemente tantissimi giovani nella riscoperta e valorizzazione di quest’antico patrimonio immateriale della Città di Cori, un’esperienza interculturale che sta facendo scoprire il mondo a tutti i suoi giovani componenti.

Tra gli impegni di prestigio più recenti le partecipazioni ad importanti Festival Internazionali di Folklore CIOFF® tra cui la CIOFF® World Folkloriada, l’OLIMPIADE DEL FOLKLORE che si è svolta in Corea del Sud; il Festival Internacional de Folclore de Olimpia in Brasile, mentre in luglio hanno rappresentato ufficialmente l’Italia all’ INTERNATIONAL FOLKLORE FESTIVAL CIOFF® VELIKO TARNOVO in Bulgaria, che si è svolto dal 18 al 25 luglio 2015, Festival che ha visto la partecipazione di gruppi folklorici provenienti da tutto il mondo.

 

Presidente: Luigi Rossini

Direttore Tecnico: Francesco Ciuffa

GRUPPO STORICO “FANFARA ANTICA” DI PALIANO

Città: Città di Paliano
Nazione: Italia
Direttore Musicale: M° Mauro Salvatori

La Fanfara Antica Città di Paliano è stata fondata nel 2007 per volontà di alcuni allievi ed ex allievi della scuola secondaria di primo grado ad indirizzo musicale di Paliano e diretta dal M° Mauro Salvatori. Dopo varie vicissitudini il sodalizio musicale si è consolidato partecipando nell’arco di questi anni a diverse rievocazioni storiche e manifestazioni.

La formazione, composta da circa 30 elementi, soprattutto giovani, utilizza copie di strumenti musicali di epoca medievale e rinascimentale, tra i quali ghironda, cornamuse, vielle, flauti a becco, pauchettes, corni da caccia ed un gruppo di tamburini che accompagnano le marce della Fanfara.

I brani eseguiti introducono gli ascoltatori in un’atmosfera medievale e rinascimentale facendo rivivere momenti storico-culturali tipici della tradizione.

I ragazzi hanno partecipato recentemente al Corteo Storico di Olevano Romano e ad Offagna nelle Marche dove hanno partecipato al Festival Medievale che da anni si svolge nel suggestivo borgo del paese, riscuotendo l’approvazione e l’ammirazione degli spettatori, degli organizzatori e delle autorità presenti sia per l’originalità del gruppo che per la qualità delle esibizioni.

Storici Sbandieratori delle Contrade di Cori

Il gruppo “Storici Sbandieratori delle Contrade di Cori” nasce nel settembre del 1976 ad opera di giovani coresi volenterosi di tramandare l’antica Arte della Bandiera. I fondatori del gruppo presero spunto dalle tradizioni cittadine storicamente accertate, considerando come principale obiettivo dell’associazione la promozione del patrimonio storico/culturale della città in campo internazionale. Lo spettacolo del gruppo è affidato soprattutto ad una coreografia d’insieme, una coreografia che vede la partecipazione della grande squadra con un crescendo di volteggi, scambi e lanci di bandiere, in un caleidoscopio di colori, dai costumi rinascimentali ai drappi dipinti a mano, che è riuscito a stupire gli spettatori di tutto il mondo. La fanfara, composta da chiarine e tamburi rinascimentali, ha il fondamentale compito di accompagnare con le proprie melodie i movimenti delle bandiere, rievocando antiche tradizioni militari. Con i sui 37 anni di storia, con l’esperienza acquisita attraverso le numerose partecipazioni nazionali ed internazionali, il gruppo trasmette professionalità e serietà in tutti i suoi impegni, divulgando nel mondo il nome e la secolare storia dell’antica Cora. Partendo da un curriculum invidiabile che abbraccia tutti i continenti, dalle partecipazioni ai Festival Internazionali del Folklore, CIOFF e non, ai Military Tattoo internazionali, fino alle partecipazioni ufficiali per eventi istituzionali organizzati dalle Ambasciate d’Italia all’estero, oggi l’associazione ha in progetto di valorizzare anche altri settori della cultura e dello spettacolo finora inesplorati, come è stato ad esempio l’organizzazione del Gran Galà della Lirica o il 40ennale “Tra i ricordi del passato”, uno splendido ed emozionante spettacolo che ha riunito le 4 generazioni del gruppo, con proiezioni dei momenti più importanti della storia del gruppo e delle quasi 200 trasferte in Italia e nei 4 continenti. Con loro gli Sbandieratori del Ducato Caetani di Sermoneta, le maschere veneziane dell’Associazione ‘La Bottega dei Sogni’, le danze dell’Associazione Matisse e i figuranti del Carosello Storico dei Rioni di Cori un evento di successo che va ad arricchire il palinsesto delle manifestazioni di prestigio della Città di Cori e del Lazio.

Tra i successi più significativi del gruppo ricordiamo l’incontro con Sua Santità Giovanni Paolo II, il Festival Folkloristico Internazionale “Summerfest” a Szazhalombatta in Ungheria, il Multicultural Festival di Canberra in Australia, il 150° Anniversario delle Apparizioni a Lourdes, la Serata di Gala al Teatro “La Fenice” a Venezia sotto la regia del M° Gino Landi, il Bohemian Carnival di Praga, il Nan Ying International Folklore Festival di Tainan – Taiwan.

Tra gli appuntamenti internazionali di questo periodo le partecipazioni in Marocco, in Kazakistan e in Croazia, in quest’ultimo evento per partecipare al 50° International Folklore Festival di Zagabria.

Oggi il gruppo onora nuovamente il Latium Festival, il Festival Mondiale del Folklore della propria città, orgoglioso di poter dare il proprio contributo a quella che rappresenta oramai una delle manifestazioni più prestigiose dello scenario folkloristico internazionale.

 

Presidente: Luigi Civitella

Direttore Artistico: Giancarlo Corbi